Archivi

Carbonato di litio

 

Il Gruppo C.B.C. acquista e vende litio carbonato (Li2CO3   – sale di litio dell’acido carbonico) che viene usato in diverse applicazioni sia nel vetro che nella ceramica, grazie ai suoi livelli molto bassi di ferro e per le sue caratteristiche tecniche.

 

Che cos’è il litio

 

Il litio (Li3) è un elemento chimico bianco-argenteo, conosciuto come metallo alcalino morbido, ed è il più leggero degli elementi solidi tra i metalli (in condizioni normali). Come tutti i metalli alcalini, è altamente reattivo e infiammabile. Quando viene tagliato, mostra una lucentezza metallica, ma l’aria umida lo corrode rapidamente facendogli cambiare colore da grigio argenteo opaco a nero opaco. È un metallo che non si trova in natura come elemento puro, ma solamente in composti come depositi minerali o salini inclusi laghi salmastri e acqua di mare.

Dal litio possono derivare una varietà di sostanze tra le quali: carbonato di litio, bromuro di litio, cloruro di litio, idrossido di litio e butillitio.

Litio carbonato: le applicazioni nel settore industriale

 

Vetro

I prodotti in vetro, come i prodotti ottici, la fibra di vetro e gli schermi touch, sono progettati per durare nel tempo, resistere alla corrosione e resistere agli shock termici causati da alte temperature. L’aggiunta di litio nei composti aumenta la velocità di fusione del vetro, abbassa la viscosità e la temperatura di fusione, portando di conseguenza ad un vantaggio in termini di risparmio energetico.

 

Ceramica

Esistono alcune proprietà di base del litio che sono di interesse nella ceramica per la produzione di impasti e smalti ceramici.

  • Riduce il coefficiente di dilatazione termica, ma la quantità di litio utilizzata deve essere attentamente controllata poiché può provocare delle crepe o causare la formazione di cristalli (trasformando uno smalto lucido in opaco).
  • Aumenta la resistenza e di conseguenza la durabilità, infatti il litio fa parte del gruppo dei fondenti insieme al potassio e al sodio e, quando reagisce con altri elementi di un composto, crea dei legami. Questi legami sono la ragione attraverso la quale il litio aumenta la durezza dello smalto rispetto ai suoi simili (sodio e potassio).
  • Ravviva i colori e ne garantisce la consistenza nel lungo periodo.
  • Modifica la viscosità nelle fusioni di vetro e abbassa il punto di fusione degli smalti. Come fondente alcalino, è un ingrediente base nella composizione degli smalti ceramici insieme all’agente vetrificante e allo stabilizzante.
  • Abbassa la temperatura di cottura durante il processo di cottura con conseguenti risparmi in termini energetici.

 

Applicazioni speciali

Il litio rende i piani di cottura a induzione e le pentole resistenti agli shock termici e ne conferisce resistenza meccanica.

 

Cementi e materiali da costruzione

Il carbonato di litio è presente anche nei cementi, negli adesivi per piastrelle di ceramica e nei materiali da costruzione poiché accelera il processo di indurimento e conferisce maggiore resistenza ai materiali.

 

Batterie

Le batterie agli ioni di litio hanno registrato una forte e crescente domanda negli ultimi anni.

Da un lato, i governi di tutto il mondo sostengono fortemente l’elettrificazione dei veicoli a causa della crescente attenzione politica e dei consumatori sul cambiamento climatico e sulla sicurezza energetica. Ciò ha portato ad una forte crescita del mercato dei veicoli elettrici (biciclette, scooter, autobus, taxi, camion, auto).

Dall’altro lato, la tecnologia digitale ha messo a disposizione un gran numero di dispositivi portatili che necessitano di batterie leggere, ricaricabili e di lunga durata. Oggi possiamo trovare batterie al litio in oggetti di uso quotidiano come telefoni cellulari, computer e utensili elettrici.

Altre applicazioni del Litio

 

Il litio è usato anche come lubrificante, ossia come addensante nel grasso. L’utilizzo del litio è anche essenziale per il trattamento dell’aria effettuato dalle apparecchiature di condizionamento e per il trattamento del disturbo bipolare in ambito farmaceutico. Per quanto riguarda i meccanismi di fusione, il litio carbonato, nella produzione dell’alluminio, riduce da un lato il consumo di energia e le emissioni di fluoro nell’ambiente, dall’altro aumenta la conducibilità elettrica e mantiene bassa la temperatura durante le operazioni di fusione. Nella fusione dell’acciaio, invece, l’aggiunta di litio nei processi di colata continua, genera isolamento termico e lubrifica la superficie dell’acciaio, mentre nella fusione della ghisa, il litio riduce l’effetto delle venature, riducendo il numero di difetti.